Oggetto: 2025.05.28 – CELOT BENEDETTO – SPN – 0150730161351544 – referente: ME STESSO
DENUNCIANTE/SEGNALANTE
Nome: BENEDETTO
Cognome: CELOT
Codice Unico Personale: 20170913141401
in qualità di: PARTE LESA
—
CIRCOSTANZE
data iniziale del fatto segnalato:SABATO 24 MAGGIO 2025
luogo iniziale del fatto segnalato:ALL’INTERNO DEI TERRITORI DELLA REPUBLICA DE VENETHIA – DISTRETTO DI SAN BIAGIO DI CALLALTA
soggetti ritenuti responsabili:NOTI E CONOSCIUTI
Precisazione:MONTAGNER RENE’ – VICE COMANDANTE CORPO DI POLIZIA LOCALE DEL COMUNE ITALIANO DI SAN BIAGIO DI CALLALTA
—
DENUNCIA/SEGNALAZIONE QUANTO SEGUE
Il giorno sabato 24 maggio 2025, in occasione della 14ª tappa del cosiddetto “Giro d’Italia”, manifestazione sportiva organizzata dallo Stato italiano e da suoi enti o soggetti collegati, ho subito un impedimento arbitrario alla libera circolazione su strada pubblica, ben due ore prima dell’orario previsto per il passaggio della competizione ciclistica.
Fatti cronologici principali:
-
Ore 11:22 circa: mentre mi immettevo da via 47° Reggimento Artiglieria su via Argine Piave (in direzione Ponte di Piave), sono stato bloccato da un agente della polizia locale italiana.
-
Ho motivato l’urgenza personale e chiesto il passaggio in senso conforme al tragitto della gara, ma mi è stato rifiutato.
-
L’agente ha chiamato il suo vicecomandante, il sig. Montagner Renée, che – tramite vivavoce – ha minacciato un mio accompagnamento coatto (“la portiamo dentro”) se avessi proseguito.
-
Ho chiesto l’identità sia del vicecomandante (che si è identificato come Montagner Renée) che dell’agente in loco (Altoè Luca), entrambi appartenenti al corpo di polizia locale di San Biagio di Callalta.
-
È intervenuta una seconda pattuglia, evidentemente inviata su ordine del vicecomandante, rendendo la situazione potenzialmente intimidatoria.
-
Ho dichiarato la mia qualità di Cittadino autodeterminato sotto l’Egida del Governo Veneto Provvisorio, chiedendo se fosse stato chiesto e ottenuto il necessario permesso del GVP per la chiusura delle strade: non ho ricevuto risposta adeguata, se non frasi generiche.
L’intero scambio si è svolto nell’arco di circa 4 minuti, in un clima che ha assunto sempre più i connotati di una intimidazione istituzionale e sopraffazione da parte di forze estranee al nostro ordinamento legittimo.
-
L’evento sportivo ha avuto luogo su territori non soggetti alla sovranità italiana, come confermato da atti storici e giuridici, tra cui:
-
Il mancato riconoscimento dell’annessione del 1866;
-
Il diritto di autodeterminazione del Popolo Veneto, esercitato e formalizzato con Atto Costitutivo del MLNV e il Governo Veneto Provvisorio (GVP), legittimato dall’art. 96.3 del Primo Protocollo Aggiuntivo (1977) alle Convenzioni di Ginevra.
-
-
Lo Stato italiano, presumibilmente, ha richiesto autorizzazioni ai governi esteri di Albania e Slovenia per il passaggio della corsa, ma non ha fatto altrettanto con il GVP per il transito sul territorio veneto, dimostrando una grave violazione del diritto internazionale.
-
La preclusione alla libera circolazione avvenuta oltre ogni misura oggettivamente necessaria si configura come abuso d’autorità e limitazione ingiustificata di diritti fondamentali.
-
La minaccia verbale di “portarmi dentro” se avessi esercitato il mio diritto alla circolazione rappresenta un atto arbitrario e intimidatorio, contrario alla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Uomo, al diritto di autodeterminazione e ai principi generali di proporzionalità.
RICHIESTA FINALE
Alla luce dei fatti sopra esposti, si richiede la registrazione a ruolo giudiziario dei soggetti menzionati – Montagner Renée e Altoè Luca – per abuso d’autorità, minaccia e violazione del diritto internazionale, riservandosi il diritto di procedere a ulteriori denunce pubbliche e internazionali qualora non pervenga alcuna confutazione ufficiale da parte dello Stato italiano e dei suoi rappresentanti locali.
Per i fatti suesposti si chiede la registrazione a ruolo giudiziario dei responsabili se ne sussistono le ragioni.
—
Ho accettato il consenso de la Politega su la Privacy del sito.
BENEDETTO CELOT
La presente comunicazione (contrassegnata dal codice 0150730161351544) è pervenuta a seguito dalla compilazione del modulo on-line, predisposto dal Proveditorato Generale de la Polisia Nasionale Veneta del Governo Veneto Provisorio.