2025.02.07 – CAVALLIN SILVIA – SPN – 0150411114749683 – referente: ME STESSA

Oggetto: 2025.02.07 – CAVALLIN SILVIA – SPN – 0150411114749683 – referente: ME STESSA

DENUNCIANTE/SEGNALANTE
Nome: SILVIA
Cognome: CAVALLIN
Codice Unico Personale: 20170913141701
in qualità di: PARTE LESA

CIRCOSTANZE
data iniziale del fatto segnalato:30 GENNAIO 2025
luogo iniziale del fatto segnalato:ALL’INTERNO DEI TERRITORI DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA / PRESSO INDIRIZZI CHE NON MI RIGUARDANO E NON MI APPARTENGONO
soggetti ritenuti responsabili:NOTI E CONOSCIUTI
Precisazione:POSTE ITALIANE S.P.A., VIALE EUROPA 190, 00144 – ROMA (RM) – PARTITA IVA ITALIANA: 01114601006 / CODICE FISCALE ITALIANO: 97103880585

DENUNCIA/SEGNALAZIONE QUANTO SEGUE
Con l’invio del presente atto SPN intendo DENUNCIARE quanto sotto riportato.
Mi è stata data notizia che giovedì 30 gennaio 2025 la corporation POSTE ITALIANE S.P.A. ha preteso di consegnare presso un indirizzo che non mi appartiene, una busta che, da quello che mi è stato riferito, riportava all’esterno un nominativo corrispondente al mio cognome e al mio nome.
Mi è stato altresì riferito il modo in cui tali eventi si sono verificati.
L’operatore della corporation POSTE ITALIANE S.P.A. ha suonato il campanello di questa casa ed è uscita una signora alla quale ha comunicato che c’era una busta raccomandata da ritirare.
Inizialmente questa signora ha dato per scontato che riguardasse qualcuno dei membri della sua abitazione, ma quasi nell’immediatezza si è accorta che l’indirizzo al quale POSTE ITALIANE S.P.A. stava consegnando la busta non apparteneva al nominativo nella medesima riportato.
Prontamente è stato fatto presente all’operatore di POSTE ITALIANE S.P.A. dell’errore riscontrato, ma ignorando tale precisazione lo stesso disse che l’indirizzo corrispondeva a quello dove lui stava consegnando e sottopose il suo palmare per ottenere una firma di ritiro e le consegnò la busta.
Inoltre, mi è stato precisato che l’operatore della corporation POSTE ITALIANE S.P.A. nel consegnare tale busta non ha provveduto in alcun modo ad accertarsi a chi stesse consegnando la busta e non ha provveduto a rilasciare alcuna ricevuta di avvenuta consegna della stessa.
Sabato 1 febbraio 2025, uno dei membri di questa famiglia si è recato presso l’ufficio postale lamentandosi del fatto che era stata consegnata una lettera destinata a una persona estranea al suo nucleo familiare presso la sua abitazione, pretendendo altresì l’immediata ripresa della busta da parte di POSTE ITALIANE S.P.A. e invitando, in maniera perentoria la stessa, di evitare il ripetersi di errori di questo tipo.
Da quanto è stato riferito, si prende atto che l’operatore per conto di POSTE ITALIANE S.P.A. ha ripreso indietro la busta che avevano lasciato presso la sua abitazione e aggiunse che per questa volta avrebbero provveduto loro alla restituzione al mittente.
Gli è stato ribadito che non si ripetessero in futuro episodi del genere, perché tale comportamento posto in essere da POSTE ITALIANE S.P.A., lo coinvolgerebbe in gravi e onerose situazioni che potrebbero delinearsi in materia di rispetto e tutela della privacy.
In risposta a quanto sopra, POSTE ITALIANE S.P.A. gli ha detto che comunque lui deve controllare sempre e nel caso in cui vengano rilevate anomalie come quella riscontrata, deve respingere immediatamente eventuali future comunicazioni che non gli appartenessero.
Per i fatti suesposti si chiede la registrazione a ruolo giudiziario dei responsabili se ne sussistono le ragioni.
SILVIA CAVALLIN

La presente comunicazione (contrassegnata dal codice 0150411114749683) è pervenuta a seguito dalla compilazione del modulo on-line, predisposto dal Proveditorato Generale de la Polisia Nasionale Veneta del Governo Veneto Provisorio.